Metodi adottati

§ Gennaio 21st, 2011

METODI ADOTTATI

- Libera espressione d’idee e sentimenti in un clima empatico, accettante, fondato sulla trasparenza Mentre si esprime ciò che si pensa e si sente ci si libera dalle sofferenze e si recupera il potere personale. E’ un metodo che permette di dare stimoli al sistema nervoso vegetativo, nelle diramazioni del simpatico e del parasimpatico che genera un senso d’espansione e di liberazione della personalità. Si formano nuove catene associative, liberandosi da blocchi e da traumi.

- Approcci immaginativi per l’espansione percettiva ed emotiva nel riequilibrio mente corpo. Nell’espressione immaginativa si libera la creatività nella direzione della massima espansione e realizzazione della personalità. Essa influisce favorevolmente sui processi psichici e fisici. Poiché coinvolge l’emisfero destro del cervello, libera la creatività che permette di ripristinare l’equilibrio dell’unità psicofisica. Permette di generare nuovi collegamenti tra i neuroni che favoriscono la produzione di catene associative diverse; si possono così superare traumi, paure, blocchi. Le nuove catene associative arricchiscono i contenuti emotivi e di pensiero, generando comportamenti più ricchi.

- Vuoto mentale e attivazione energetica
Fare vuoto mentale significa mettere ai margini il pensiero razionale e con esso l’emisfero sinistro del cervello, si può così agire sul destro che è portatore di vitalità. Ciò perché la mente influenza fortemente lo stato emotivo e le sensazioni corporee. Liberandola dalle idee negative ed ossessive, il soggetto vive uno stato di benessere e di gioia.

- Ristrutturazione percettiva: dal pessimismo derivante dall’attivazione del lobo negativo neurale alla lettura allargata e distensiva degli avvenimenti
E’ un metodo che permette di capire lo stato psicologico, tenendo conte del modo con cui ci si spiega gli avvenimenti e dei lobi della mente che attiviamo. Nel nostro cervello esistono lobi o gruppi di cellule che coordinano le percezioni e i significati che attribuiamo agli avvenimenti. Il lobo della percezione negativa stimola anche la produzione degli ormoni dello stress con il blocco energetico che ne deriva. L’educazione familiare e scolastica, scissa dalle ricerche che evidenziano l’importanza delle gratificazioni nelle interazioni che avvengono durante la vita evolutiva, stimola il lobo negativo della mente con le percezioni negative e il senso d’impotenza che ne deriva.
Con questo metodo si riequilibrano i lobi, permettendo percezioni ampie, visioni serene della vita, energia e sensazione di benessere.

- Rebirting o respirazione consapevole.
E’ un metodo che permette di generare un migliore equilibrio psicofisico.
Quando si vivono disagi e si hanno sentimenti d’angoscia la respirazione diviene irregolare e meno profonda. Ciò accade anche se si conduce una vita sedentaria, comprimendo la parte addominale il respiro diviene debole e irregolare. Rebirting significa rinascere attraverso la liberazione della respirazione. Praticando la respirazione consapevole si è in grado di capire se il respiro è apicale con il coinvolgimento della parte superiore dei polmoni, o intercostale che coinvolge metà degli organi respiratori, o diaframmata che permettendo al diaframma di abbassarsi si dà la possibilità ai polmoni di riempirsi d’ossigeno. Esso è molto importante nel trasporto dell’emoglobina nel sangue, attività basilare per l’apporto energetico. La consapevolezza respiratoria, inoltre, normalizza l’attività del sistema nervoso simpatico, mentre si diviene più calmi e rilassati, in possesso di un maggiore vigore fisico.

- Training autogeno
Il training autogeno, definito anche joga occidentale, è un metodo di rilassamento capace di indurre benefici effetti a livello fisico e psicologico. Potenzia le capacità d’autodeterminazione, d’interazione umana e sociale, favorendo un miglior rapporto con se stessi e con la propria corporeità. Genera una maggiore concentrazione e migliori prestazioni nello studio, nel lavoro, nello sport. Si tratta di un apprendimento graduale d’esercizi di concentrazione passiva che producono modificazioni del tono muscolare, della funzione vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. A livello di ghiandole surrenali appare una diminuzione significativa del cortisolo, perché è in grado di combattere gli ormoni dello stress. Di conseguenza normalizza la pressione, elimina i dolori muscolari ecc.

- Meditazione
Fa acquisire chiarezza nelle percezioni, permettendo un maggiore distacco dalle situazioni, permettendo uno stato di serenità interiore. Interviene sull’attività del sistema nervoso simpatico e, normalizzando il respiro, produce il rilassamento muscolare, allontana dai pensieri ossessivi e divenendo più liberi nella consapevolezza. Essa mentre genera la calma interiore ed un senso di pacatezza, elimina paure e blocchi psichici. L’autodisciplina acquisita genera indipendenza dalle droghe, dall’alcol, dalla nicotina. A livello corporeo produce la normalizzazione della pressione sanguigna, la respirazione più lenta, eliminando i sintomi delle patologie psicosomatiche.

Lascia un commento