§ Gennaio 21st, 2011
L’importanza dell’immagine grafica nell’espansione della personalita’.
Per superare le paure il soggetto deve ristrutturare il pensiero, riequilibrare le percezioni, imparando ad ampliarle. In questo modo si disattivano le catene associative negative, che intensificano il blocco e i comportamenti di evitamento. Il percorso può avvalersi della seduta fondata sull’analisi dei vissuti attraverso l’espressione verbale e anche grafica. Nell’esperienza in esame, Marzia e Laura, due bambine di nove e dieci anni, hanno realizzato dopo, ogni seduta, i fumetti, riportati di seguito, relativi alla situazione di paura.
1. Prima Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
Nella prima tavola sono rappresentate quattro scene. Nella prima Marzia, immaginandosi nella situazione di paura, rappresenta i comportamenti che ne conseguono: alla madre che la stimola ad entrare in ascensore, dice no. Così, mentre gioca con un’amica, l’idea negativa la distrae e non le permette di divertirsi; la stessa cosa accade a casa quando la bambina è da sola: l’idea di paura le genera uno stato di sofferenza intensa.
2. Seconda Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
Nella seconda tavola Marzia, incanala il suo pensiero verso idee diverse, ampliando le percezioni, supera le paure e rappresenta la situazione nel disegno. Così, nella prima scena, Marzia pensa ad una situazione che la vede in qualche modo protagonista: ”Se l’ascensore si blocca suono l’allarme”. Nella seconda: “I genitori non potranno dimenticarsi di me”. Nella terza supera le paure concentrandosi su quello che sta facendo alla festa. A casa, da sola, il pensiero liberatorio è: ” La mia casa è protetta, nessuno verrà a farmi del male”.
3. Terza Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
La terza tavola riporta le scene legate ai sentimenti della bambina: c’è la scena della gelosia nei confronti di un’altra bambina, che interagisce affettuosamente con la sorella; quella in cui è lei a manifestare affetto alla sorella, sanando e tacitando, in qualche modo, il sentimento di gelosia; quella che esprime il conflitto con l’altra bambina e quella che testimonia il superamento del conflitto attraverso il gioco.
4. Quarta Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
Nella quarta tavola c’è ancora la rappresentazione grafica delle paure: non solo è raffigurata la paura per l’ascensore, ma il conflitto tra la voglia di giocare e la paura dell’abbandono, il disagio di stare in gita da sola, l’insofferenza per il pagliaccio.
5. Quinta Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
Nella quinta tavola la scena evidenzia la situazione di sicurezza legata alle idee ottimistiche: durante l’esame, per rendere al meglio, Marzia pensa: ”Ho studiato, devo avere sicurezza” e attingendo al patrimonio energetico, è serena e sicura di sé; il senso di liberazione le permette di esprimere creatività, che si lega strettamente ad un sentimento di autostima.
6. Sesta Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
La tavola sesta raffigura le immagini legate alle forme di pensiero, che aiutano Marzia ad avere buon umore ed energie, compiendo azioni appaganti. Le quattro scene: posso andare in bicicletta, posso andare ad un parco, posso andare al mare, posso andare in montagna permettono alla bambina di liberarsi dal senso di noia che spesso l’assale. Le immagini che raffigurano le situazioni generano serenità e compongono catene associative percettive che rendono più fluida la mente. La raffigurazione delle scene permette di vivere, nell’immaginario, azioni che producono gioia e benessere, togliendo dalla sensazione d’immobilismo e di noia.
7. Settima Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
La tavola settima raffigura la situazione di una festa al ristorante. L’interazione verbale è svolta alla luce della positività. La realizzazione grafica dell’immagine aiuta ad eliminare dalla mente le idee negative.
8. Ottava Tavola (Clicca qui per visualizzare la Tavola)
La tavola ottava raffigura situazioni che hanno aiutato la bambina ad uscire dall’idea fissa di dover baciare la madre in continuazione. Il disegno è stato realizzato durante un percorso che abbracciava consapevolezze legate anche all’analisi di situazioni e stati d’animo. Il disegno raffigura le situazioni in cui la madre accetta con piacere, il bacio della bambina, vale a dire: quando è seduta a guardare la televisione, quando passeggiano insieme, mentre le dà il sale, mentre si fa il bagno. Le nuove catene associative, che ne derivano, permettono di modificare il comportamento.
Lascia un commento