Cara, non troppo professoressa
1. Prefazione ……………………………………………………………………………. pag.2
2. La scuola nella mia vita
a) Lettera alla professoressa …………………………………………………….. pag.7
b) L’interazione educativa che mi scredita……………………………………… pag.58
c) L’interazione educativa che mi gratifica……………………………………… pag.64
d) Analisi del comportamento dei miei insegnanti: in che modo favorisce
l’apprendimento? Quando lo blocca?…………………………………………. pag.76
e) Alla conclusione del primo quadrimestre mi domando: che paure ho
avuto? Cosa non riesce a darmi la scuola? Quali proposte faccio per
una migliore vita scolastica?…………………………………………………… pag.125
f) Le dinamiche di gruppo e i benefici effetti della comunicazione
empatica…………………………………………………………………………… pag.154
b) L’interazione educativa che mi scredita……………………………………… pag.58
c) L’interazione educativa che mi gratifica……………………………………… pag.64
d) Analisi del comportamento dei miei insegnanti: in che modo favorisce
l’apprendimento? Quando lo blocca?…………………………………………. pag.76
e) Alla conclusione del primo quadrimestre mi domando: che paure ho
avuto? Cosa non riesce a darmi la scuola? Quali proposte faccio per
una migliore vita scolastica?…………………………………………………… pag.125
f) Le dinamiche di gruppo e i benefici effetti della comunicazione
empatica…………………………………………………………………………… pag.154
3. ”Il mio tempo, sensazioni ed ansie
a) Ecco come scorre la mia giornata…………………………………………….. pag.174
b) I pensieri e i sentimenti più ricorrenti”………………………………………. pag.195
b) I pensieri e i sentimenti più ricorrenti”………………………………………. pag.195
4. La famiglia nella mia vita
a) Lettera al genitore……………………………………………………………….. pag.210
5. Per una considerazione integrata del soggetto da educare
di Maria Stella Mattucci
a) Apprendimento ed emotività: un nuovo modello di educazione……….. pag.241
b) Insegnare le abilità dell’intelligenza emotiva………………………………. pag.250
c) Esigenze adolescenziali e modalità interattive dell’educatore………….. pag.259
d) Educatori autorevoli, autoritari, permissivi e ripercussioni
durante l’età evolutiva…………………………………………………………. pag.264
e) La formazione in relazione ai bisogni sociali………………………………. pag.269
f) I metodi dello sviluppo interfunzionale della personalità………………… pag.271
b) Insegnare le abilità dell’intelligenza emotiva………………………………. pag.250
c) Esigenze adolescenziali e modalità interattive dell’educatore………….. pag.259
d) Educatori autorevoli, autoritari, permissivi e ripercussioni
durante l’età evolutiva…………………………………………………………. pag.264
e) La formazione in relazione ai bisogni sociali………………………………. pag.269
f) I metodi dello sviluppo interfunzionale della personalità………………… pag.271