Curriculum

§ Gennaio 21st, 2011

FORMAZIONE CULTURALE

Maria Stella Mattucci, psicologa, psicoterapeuta secondo l’indirizzo rogersiano e neorogersiano, pedagogista, assistente sociale, docente di scienze dell’educazione al liceo pedagogico.

È iscritta all’Ordine degli psicologi e degli psicoterapeuti al numero 225.

Ha avuto esperienze di formazione educativa anche con bambini e ragazzi. Conduce, su richiesta di Enti per la promozione dello sviluppo umano e sociale,conferenze per gli adulti relative alle patologie psicosomatiche, all’applicazione pratica dei metodi di rilassamento e alla ristrutturazione dei processi percettivi. Svolgeconferenze per genitori sulla psicologia dell’età evolutiva e sui metodi educativi da adottare. Ha incontri formativi per coppie in preparazione del matrimonio. Tiene corsi di formazione e di aggiornamento di psicologia, pedagogia e didattica per gliinsegnanti, i direttori didattici e i presidi della scuola primaria e secondariaindetti dagli Organi della Pubblica Istruzione

ARRICCHIMENTI PROFESSIONALI

Medicina Psicosomatica e medicina complementare organizzato dall’Azienda Ospedaliera “S.Carlo Borromeo “ di Milano Ipnosi Ericksoniana presso la Società Italiana di Ipnosi di Roma Metodi Antistress presso il Centro Italiano Psicologia Clinica Roma

PUBBLICAZIONI

SU RIVISTA NAZIONALE: Dagli studi sullo sviluppo e sulle metodologie per la massima espansione della personalità, sono nati i seguenti articoli pubblicati sulla rivista ”Vita dell’infanzia” dell’Opera Montessori, edito da Giunti Barbera sul Monitore e sul messaggero d’Abruzzo tra cui:
“L’origine del comportamento nevrotico”
“L’interazione educativa nei processi di sviluppo”
“Percezione e conoscenza”
“Dall’attività sensomotoria al pensiero simbolico”
“Continuità ed epigenesi”
“La scoperta dello spazio”
“La forma grafica nei diversi stadi di sviluppo”
“La natura della creatività”
“Diagnosi precoce e intervento educativo”
“Valutazione e didattica nella scuola”
“La continuità nella scuola di base”
“Verso la nuova scuola dell’infanzia”
“Riflessioni relative al suicidio di un adolescente di Loreto Aprutino bocciata per la terza volta a scuola, “Il Messaggero d’Abruzzo”, 25 Giugno 2003

LIBRO IN ITALIANO
Dalla percezione della sofferenza e dell’inadeguatezza degli approcci educativi, è nato il libro uscito a fine Aprile “Cara (non troppo) professoressa. Come capire e prevenire il disagio degli adolescenti” edito da Armando

Studi e ricerche
Ricerche nel campo della Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Relazioni psicopedagogiche a Corsi di formazione indetti dagli organi del Ministero della Pubblica Istruzione, da Enti per docenti d’istruzione primaria e secondaria
Corsi di formazione per genitori
Corsi antistress e di ristrutturazione percettiva per giovani e adulti